Le tute futuristiche, indossate dagli astronauti NASA Robert Behnken e Douglas Hurley, non sono frutto del caso. Il loro design affascinante e innovativo infatti, è merito di Jose Fernandez, un designer degli Ironhead Studios, società di effetti speciali per l’industria cinematografica.
Fernandez ha progettato abiti per supereroi del grande schermo come Batman, Superman, Wonder Woman, Spider-Man e Capitan America. Ma anche caschi, come quello di Loki (interpretato da Tom Hiddleston), Thor (interpretato da Chris Hemsworth) e il mantello indossato da Ben Affleck nella pellicola “Batman v Superman”.
L’incontro tra i due sarebbe avvenuto nel 2016, quando Elon Musk ha contattato Fernandez per un concorso di design per abiti su misura: il casco degli astronauti, disegnato da Fernandez, ha convinto Musk che gli affidato il compito di disegnare le tute spaziali.
La tuta di SpaceX è più elegante di qualsiasi tuta spaziale realizzata fino ad ora. Infatti è organizzata in modo “più discreto” perché infatti “nasconde“ gli apparati e le strutture funzionali. Le connessioni elettroniche e quelle per l’ossigeno – il “supporto vitale” fondamentale per proteggere gli astronauti dalla depressurizzazione – sono “nascoste” nella coscia e si connettono al casco stampato in 3D, nel quale sono presenti i microfoni, le valvole integrate e i meccanismi per la retrazione e il bloccaggio della visiera.
E per coloro i quali hanno sollevato dubbi sulla protezione fornita dalle tute, Elon Musk ha risposto così: “Funzionano sicuramente. Puoi semplicemente saltare in una camera a vuoto, e andrà tutto bene”. Del resto, quando ‘la classe non è acqua’, questi sono i risultati, e sono spettacolari!
Nella foto a sinistra il costume di Batman (crediti: cdn.shopify.com), a destra la tuta di SpaceX (crediti: Everyday Astronaut)
© 2020 ANTONIO PIAZZOLLA. ALL RIGHTS RESERVED.